Negroamaro: caratteristiche del rosso dal carattere intenso

Pubblicazione: 4 febbraio 2025

Dici Negroamaro e pensi subito alla Puglia. È inevitabile: del resto, il Negroamaro è davvero uno dei simboli dell’enologia pugliese. Con il suo colore profondo, il bouquet complesso e la struttura avvolgente, rappresenta l’essenza del Salento e della sua tradizione vinicola. Scopriamo insieme le sue origini e le sue interpretazioni migliori.

Origine e significato del nome

Come abbiamo già raccontato in altre occasioni, il nome “Negroamaro” deriva probabilmente dall’unione di due parole che significano “nero”: il latino niger e il greco mavros. Un chiaro riferimento al colore intenso delle uve, che si riflette nel vino. La sua storia si intreccia con quella della Magna Grecia, un legame che sottolinea la lunga tradizione vinicola della Puglia.

Caratteristiche del Negroamaro

Il Negroamaro si distingue per un profilo organolettico unico e riconoscibile:

  • Colore: rosso rubino profondo con riflessi granati.
  • Aromi: note di frutti neri come mora e amarena, accompagnate da sfumature erbacee, balsamiche e un tocco di spezie dolci.
  • Gusto: strutturato, morbido ed equilibrato, con tannini vellutati e una piacevole acidità che lo rende versatile negli abbinamenti.

Il Negroamaro prospera nei terreni calcareo-argillosi del Salento, una zona caratterizzata da un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti. È coltivato principalmente nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, dove il sole intenso e il vento salmastro del mare contribuiscono a creare un terroir unico.

Abbinamenti gastronomici

Grazie alla sua struttura e complessità, il Negroamaro si presta a numerosi abbinamenti in cucina:

  • Carni rosse: perfetto con brasati, arrosti e selvaggina.
  • Piatti della tradizione pugliese: accompagna alla perfezione orecchiette al ragù, parmigiana di melanzane e ciceri e tria.
  • Formaggi stagionati: il suo gusto avvolgente bilancia la sapidità di pecorini e caciocavalli.

Negroamaro: una varietà, tanti stili

Lo sapevi? Il Negroamaro non si esprime solo come vino rosso. La sua versatilità permette di ottenere altre tipologie:

Il Negroamaro è un simbolo del Salento, una sintesi perfetta tra tradizione e intensità. Ogni calice racconta una storia di sole, terra e passione, offrendo un’esperienza sensoriale che conquista gli amanti dei vini rossi strutturati. Scoprirlo è come intraprendere un viaggio tra i vigneti assolati e il calore della Puglia.

Naviga per argomento